Il disegno di Sara slogan dell´Avis
13-06-2018 10:09 - News Generiche

Nel suo disegno ci sono i raggi del sole che illuminano un fiore che rischia di appassire. E poi la scritta colorata "C´è sempre una luce che dona speranza: Avis". Sara Lombardi, classe seconda B, ha vinto il concorso Avis "Il sangue e la vita".
Gli studenti di seconda media dell´istituto Dante Alighieri di Aulla hanno realizzato disegni con slogan aventi come tema la donazione. Il preferito, quello di Sara, diventerà il manifesto della sezione di Aulla e verrà affisso, il prossimo anno, nelle varie zone del comune. Seconda classificata Natalie Gennaro, terza Alice Rinaldi, mentre un premio speciale è andato a Giada Bigi, tutte studentesse di seconda C. A seguire il progetto ci hanno pensato le insegnanti Sabrina Giuliotti, Silvia De Benedittis, Ida Mangiafico, Manuela Tramonti. Ieri mattina, in sala consiliare, c´è stata la premiazione con tutti gli studenti.
C´erano anche la presidente della sezione aullese Dorina Pietrini, Marusca Bonini, che segue da anni il progetto, la delegata del comune alla sanità Katia Tomè, la delegata alla scuola Silvia Amorfini e la presidente dell´associazione «A piccoli passi» Sabina Pietrini. Dopo le premiazioni, a fine mattinata, una marea di palloncini colorati sono stati lanciati dai ragazzi verso il cielo.
"E´ importante organizzare manifestazioni di questo tipo - ha detto Dorina Pietrini - per sensibilizzare i più giovani sull´importanza di donare. Siamo all´ottava edizione della borsa di studio. A metà maggio sono state raggiunte circa 175 donazioni di sangue e plasma, con una media di 35 donazioni mensili. La donazione è un gesto di solidarietà molto importante, che può salvare una vita. Noi ci impegniamo molto nel sociale, nelle manifestazioni che si svolgono sul territorio per promuovere la donazione e per coinvolgere la popolazione, specialmente i giovani, che sono il futuro di Avis. Ringrazio la scuola, la dirigente Enrica Ravioli, le insegnanti e l´amministrazione, sempre disponibile nei nostri confronti. Chi è in salute, ha almeno 18 anni e un peso superiore ai 50 chili può rivolgersi direttamente alla sezione o al centro trasfusionale di Fivizzano per prenotare una visita, donare è importantissimo".
Gli studenti di seconda media dell´istituto Dante Alighieri di Aulla hanno realizzato disegni con slogan aventi come tema la donazione. Il preferito, quello di Sara, diventerà il manifesto della sezione di Aulla e verrà affisso, il prossimo anno, nelle varie zone del comune. Seconda classificata Natalie Gennaro, terza Alice Rinaldi, mentre un premio speciale è andato a Giada Bigi, tutte studentesse di seconda C. A seguire il progetto ci hanno pensato le insegnanti Sabrina Giuliotti, Silvia De Benedittis, Ida Mangiafico, Manuela Tramonti. Ieri mattina, in sala consiliare, c´è stata la premiazione con tutti gli studenti.
C´erano anche la presidente della sezione aullese Dorina Pietrini, Marusca Bonini, che segue da anni il progetto, la delegata del comune alla sanità Katia Tomè, la delegata alla scuola Silvia Amorfini e la presidente dell´associazione «A piccoli passi» Sabina Pietrini. Dopo le premiazioni, a fine mattinata, una marea di palloncini colorati sono stati lanciati dai ragazzi verso il cielo.
"E´ importante organizzare manifestazioni di questo tipo - ha detto Dorina Pietrini - per sensibilizzare i più giovani sull´importanza di donare. Siamo all´ottava edizione della borsa di studio. A metà maggio sono state raggiunte circa 175 donazioni di sangue e plasma, con una media di 35 donazioni mensili. La donazione è un gesto di solidarietà molto importante, che può salvare una vita. Noi ci impegniamo molto nel sociale, nelle manifestazioni che si svolgono sul territorio per promuovere la donazione e per coinvolgere la popolazione, specialmente i giovani, che sono il futuro di Avis. Ringrazio la scuola, la dirigente Enrica Ravioli, le insegnanti e l´amministrazione, sempre disponibile nei nostri confronti. Chi è in salute, ha almeno 18 anni e un peso superiore ai 50 chili può rivolgersi direttamente alla sezione o al centro trasfusionale di Fivizzano per prenotare una visita, donare è importantissimo".